Una gita ai Castelli Romani non deve essere per forza un’esperienza mordi e fuggi: è vero, Roma è a un passo, e i frequenti treni dalla stazione Termini rendono tutto più semplice, ma se ci sono sufficienti giorni a disposizione consigliamo davvero di pernottare in zona.
È, dopotutto, la maniera più semplice per imparare a conoscere questa affascinante zona del Lazio, fra storie complesse, eventi drammatici e la volontà di separarsi dal caos capitolino privilegiando qualità della vita, ritmi lenti e decrescita felice (non a caso, sono molti i romani che hanno deciso di spostarsi qui dalla Capitale).
Scelte di relax per tutte le tasche
Gli hotel di lusso
Anche se non ci sono hotel cinque stelle nella zona dei Castelli Romani, chi è alla ricerca di un albergo di livello assoluto sarà sicuramente accontentato.
Immobili di pregio come Villa Grazioli a Grottaferrata, Villa Palazzola ad Albano Laziale o Villa Mercede a Frascati sono stati trasformati nel corso dei decenni in strutture alberghiere di charme.
Qui all’eleganza del contesto si aggiunge la considerazione che si sta soggiornando presso una vera villa gentilizia, uscita indenne dalla fine della Cattività Avignonese, dal passaggio delle truppe napoleoniche, dai conflitti mondiali (solo per citare alcuni degli sconvolgimenti epocali in queste zone).
Naturalmente non è strettamente necessario che l’albergo dei vostri sogni sia un quattro stelle: i tre stelle, per esempio, sono assai più numerosi (circa 121, secondo i dati di Booking.com), con scelte di altissimo livello come Villa Icidia a Frascati, Verdeborgo a Grottaferrata o Nespolo d’Oro a Lariano. Più difficile trovare qualcosa nella categoria due stelle che valga la pena consigliare: ma solo perché in quelle superiori c’è l’imbarazzo della scelta!
I B&B più affascinanti
Chi desidera un tipo di ospitalità più raccolta non potrà fare a meno di considerare la possibilità di soggiornare in un bed & breakfast: bisogna ammettere che la cornice verdeggiante dei Castelli favorisce questa categoria di pernotto. Per esempio, l’Atlantis Inn a Castel Gandolfo o Buonfiglio Cicconcelli, a Frascati, potrebbero essere due delle destinazioni possibili.
Proprio a Frascati sembrano esserci più disponibilità in questa particolare categoria: qui sono consigliati anche il B&B Al Borgo e la Ambrogioni Guest House.
Altrove, a Grottaferrata Villa Abbamer è un’altra opzione praticabile in un edificio di grande fascino, così come Piccola Volpe a Velletri. Queste sono solo alcune delle possibilità in una categoria molto affollata: i bed & breakfast nei Castelli Romani superano le 100 unità.