Il territorio dei Castelli Romani si presta anche a soggiorni di tipo meno formale: ostelli, agriturismi e camping che spesso non hanno nulla da invidiare ai migliori alberghi della zona. Qui ne segnaliamo alcuni, scelti fra i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.
Dormire senza preoccuparsi dei costi
Ostelli (ex “della gioventù”)
Quando si tratta di ostelli, la scelta è molto limitata. A meno di non muoversi verso Ciampino, al limite della zona dei Castelli, l’unica scelta è La Locanda del Palato Raffinato, un nome che è tutto un programma!
Questa si trova a Frascati, ed è un punto di riferimento per il turismo più giovane, spesso straniero, che segue le orme dei viaggiatori sette-ottocenteschi che si imbarcavano nel Grand Tour (ricordiamo che Goethe ha scoperto i Castelli Romani prima di tutti!).
La scomparsa dei campeggi
Nonostante la presenza di una cornice perfetta come quella dei laghi di Albano e Nemi, la crisi economica nella zona dei Castelli Romani ha colpito particolarmente duro i campeggi. Esistono alcune aree attrezzate per camper, queste in tutto il territorio, ma poco altro.
Il campeggio può essere effettuato in aree non attrezzate ricadenti all’interno del Parco dei Castelli Romani avendo cura di scrivere prima all’Ente Parco per chiedere un’apposita autorizzazione. Saranno loro a dare indicazioni e regole per non creare problemi all’equilibrio della riserva. Consigliamo comunque di scrivere con qualche mese di anticipo, onde evitare di sovrapporsi ad altre richieste analoghe.
Gli agriturismi
La situazione è molto diversa quando si prendono in considerazione gli agriturismi: Tripadvisor ne calcola poco meno di 300 in tutto il territorio dei Castelli, e la sensazione è anzi che alcune strutture un tempo camping si siano riconvertite per intercettare la moda del momento.
Fra quelle di sicuro fascino, non possiamo non segnalare I Casali della Parata, a Velletri, La Meridiana a Lanuvio o La Tenuta Quarto Santa Croce a Frascati: eccezionale l’accoglienza, ottima la scelta a livello enogastronomico (del resto siamo in territori dove i marchi DOC e IGP la fanno da padrone!) e qualche extra che rende l’alloggio davvero di altissimo livello (la piscina a La Meridiana vale da sola il prezzo dell’agriturismo!).