Una delle caratteristiche dei Castelli Romani è che non è possibile consigliare una sola destinazione all’interno di questa zona, né un solo mezzo di trasporto.
Se i principali centri di questa “super-metropoli”, infatti, sono serviti da un eccellente sistema di treni locali che ha un suo capolinea a Roma, mentre anche il servizio di bus Cotral non lascia affatto a desiderare, per raggiungere alcune località è necessaria l’auto propria (o quantomeno un noleggio).
L’attrezzatura necessaria
Se si opta per un’escursione all’aperto, attenzione alle scarpe: meglio qualcosa con una suola adatta sia a percorsi sconnessi che all’accesso alle ville nobiliari o ai castelli dell’area: non si sa mai!
Sia che la visita si svolga nella bella stagione che in quelle meno calde, ricordate anche di vestirvi a strati: i Castelli Romani offrono dislivelli anche importanti e per la loro conformazione sono, tradizionalmente, il territorio dove cade la prima neve al di fuori della cerchia urbana di Roma.
Non dimenticate lo smartphone e una batteria di ricambio: per chi non vuole appesantirsi con una ingombrante reflex, sarà il telefonino a garantire la possibilità di documentare le meraviglie che incontrerete. In più vi fornirà le informazioni di base sui monumenti e i punti di attrazione principali, le coordinate GPS e le mappe necessarie a orientarsi e, perché no? Anche la scusa per del sano relax!
Serve un esempio? Le visite al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo possono comportare file impegnative, per non parlare delle attese per mangiare in uno dei ristorantini di Albano o di Velletri se non si ha la cura di prenotare: allora il vostro smartphone diventa un’autentico salvavita, dandovi la possibilità di divertirvi e magari guadagnare anche qualche Euro, a patto di scaricare l’Applicazione Unibet che potrà darvi accesso a un vasto catalogo di giochi online, dal casinò al poker passando per le slot più divertenti!
Da Monte Cavo al Lago di Nemi
Gli amanti del trekking vorranno optare per la spettacolare salita al Monte Cavo, la sommità più alta nella zona dei Castelli Romani (anche se non l’unica!), completamente immersa nell’omonimo Parco Regionale.
Il Lago di Nemi, più piccolo e meno frequentato di quello di Albano, è perfetto invece per gli appassionati di archeologia: qui sono state rinvenute le navi dell’imperatore Caligola, ora esposte in un piccolo museo.
Altra destinazione imprescindibile sono le rovine dell’antica città di Tusculum, che si raggiunge in poche ore da Frascati. E, per i più pigri, dalla stazione di Roma San Pietro è possibile visitare i Castelli con lo stesso treno normalmente usato dal Papa!