Ai visitatori che sempre più numerosi scelgono Roma per le proprie vacanze, e particolarmente quelli stranieri, manca un po’ la dimensione del borgo: vedono foto di Trastevere con i panni stesi tra i vicoli o bambini che giocano per strada nell’ex Ghetto ebraico, ma fanno fatica a conciliare queste immagini pittoresche con la città moderna e frenetica che la Capitale è diventata.
C’è, però, a poca distanza dalla Città eterna, un’intera area dove ritrovare quelle atmosfere: è la zona che i locali chiamano Castelli Romani.
Castelli Romani: un tesoro storico-artistico
Con questa espressione si intende una parte del territorio del Lazio, immediatamente a sud di Roma, che comprende una serie di cittadine tutte piuttosto vicine l’una all’altra: le principali sono 16. Eccole qui di seguito, in ordine rigorosamente alfabetico:
- Albano Laziale
- Ariccia
- Castel Gandolfo
- Colonna
- Frascati
- Genzano di Roma
- Grottaferrata
- Lanuvio
- Lariano
- Marino
- Monte Compatri
- Monte Porzio Catone
- Nemi
- Rocca di Papa
- Rocca Priora
- Velletri
Questo elenco non comprende, ovviamente, i centri più piccoli.
Il nostro sito intende raccontare questa zona lontano dai luoghi comuni, per permetterne la fruizione anche a chi non la conosce.
Stiamo parlando di un’area che complessivamente si estende per quasi 440 chilometri quadrati, con una popolazione che supera i 300.000 abitanti: una superficie immensa a fronte di un numero di abitanti non elevatissimo.
Tradotto dallo sterile linguaggio dei numeri, vuol dire che i Castelli Romani sono un’area con tanto verde, che ospita un parco regionale di grande importanza. Non si tratta della loro unica ricchezza: fra archeologia, testimonianze storiche, musei e tracce di architettura militare e civile di altissimo livello, i Castelli Romani sono una delle perle del territorio laziale. Peccato non siano così conosciuti!
Una destinazione per chi ha pazienza
Il motivo? Probabilmente i turisti, quelli stranieri in particolare, si perdono d’animo davanti allo scellerato sviluppo urbanistico lungo le direttrici principali che conducono in quell’area, tra Anagnina, Appia Nuova e Via dei Laghi. Ma basta “resistere” per pochi chilometri per trovarsi davanti panorami incantevoli, centri storici suggestivi e un’altissima qualità della vita.
Purtroppo il progresso non può essere fermato e il fascino dei Castelli Romani oggi siede fianco a fianco con fabbriche, centri commerciali e autostrade: tuttavia a chi ha la pazienza di saper cercare, questa zona d’Italia riserva delle sorprese incantevoli.
È a loro, insieme a tutti i viaggiatori curiosi del mondo, che questo sito vuole rivolgersi. Insieme, ripercorreremo la storia dei Castelli, con il loro folklore, le manifestazioni più importanti che vi si svolgono, senza dimenticare la gustosa e ricca varietà enogastronomica.