• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

castelliromani.net

  • Casa
  • I comuni dei Castelli Romani
    • I comuni dei Castelli Romani – seconda parte
    • I comuni dei Castelli Romani
  • Soggiornare ai Castelli Romani
    • Dove dormire ai Castelli Romani – seconda parte
    • Dove dormire ai Castelli Romani
  • I “must-see” dei Castelli Romani
    • Cosa visitare ai Castelli Romani
    • Gite ai Castelli Romani e dintorni: le nostre scelte

Cosa visitare ai Castelli Romani

Scegliere cosa visitare mentre ci si sposta attraverso i Castelli Romani è un compito arduo: si rischia di lasciare fuori una bella fetta di attrazioni imprescindibili. È, del resto, lo scotto da pagare se si vuole passare del tempo in un’area così vasta e con così tanti legami con Roma antica e con la storia del Papato.

A seguire, ecco le nostre scelte: le abbiamo pensate per chi non è mai stato in questa suggestiva zona a sud della Capitale.

Laghi, chiese e palazzi nobiliari

  • A Castel Gandolfo, imprescindibile è la visita al Lago di Albano, che giace ai suoi piedi, al museo situato nel Palazzo Pontificio e alle ville pontificie a esso connesse: dopotutto, siamo nella residenza estiva dei Papi! Il piccolo centro è legato a doppio filo anche a Gian Lorenzo Bernini, che qui ha progettato la collegiata di San Tommaso da Villanova e la piazza con fontana antistante la piccola chiesa.
  • Gli amanti delle ville nobiliari resteranno a bocca aperta davanti alla Villa Aldobrandini di Frascati, spettacolare e monumentale, con un giardino che rivaleggia con la più famosa Villa D’Este. Le vicine Scuderie Aldobrandini sono divenute un importante centro museale ed espositivo. Ma non finisce qui: sempre a Frascati si possono visitare Villa Torlonia e Villa Falconieri.
  • A Rocca di Papa, centro più alto di tutti i Castelli Romani, si possono visitare i resti della Fortezza Pontificia, ma non solo: una delle principali attrazioni della “Regina dei Castelli”, come viene chiamato questo centro, è la via Sacra, una strada da percorrere rigorosamente a piedi tra i boschi che, nell’antichità, conduceva a un tempio dedicato a Giove.
  • Ancora sulle tracce di Gian Lorenzo Bernini si arriva ad Ariccia: qui il genio del Barocco progettò la Collegiata di Santa Maria Assunta, edificio di culto ispirato al Pantheon capitolino! E non può mancare una visita a Palazzo Chigi, versione “estiva” del più famoso edificio romano, oggi sede del governo.
  • Durante la visita a Grottaferrata è imprescindibile almeno un salto al Borghetto, la formidabile fortezza intorno alla quale crebbe questa cittadina. Qui hanno sede anche le catacombe di Decimum, che nulla hanno da invidiare a quelle romane, ma diversamente da quelle, non sono mai affollate!

Copyright castelliromani.net © 2023