Questa sezione del sito è dedicata all’approfondimento sui principali centri nell’area dei Castelli Romani. Solo i principali sono 16, quindi per semplicità (e leggibilità) abbiamo spezzato questa panoramica in due parti separate.
Dove andare nei Castelli Romani
- Albano Laziale: uno dei centri più importanti dell’intera zona, dà il nome al lago sottostante, che pure condivide dal punto di vista amministrativo col comune di Castel Gandolfo. Numerosissime le testimonianze storiche e archeologiche sul suo territorio, compresi l’anfiteatro severiano, unico del territorio, e la tomba dei leggendari Orazi e Curiazi. Come molte altre località dei Castelli, anche Albano è stata pesantemente bombardata dagli alleati durante la Seconda guerra mondiale.
- Ariccia: fra le più frequentate cittadine dei Castelli fin dall’epoca del Grand Tour (la Locanda Martorelli, dove viaggiatori stranieri erano soliti soggiornare, è oggi di proprietà del Comune), il suo nome è legato alla formidabile invenzione della porchetta, vale a dire l’arrosto dell’intero maiale disossato e condito con erbe. Il buon mangiare non è l’unica attrazione di Ariccia, la cui Piazza di Corte è stata progettata da Bernini.
- Castel Gandolfo: questa cittadina arrampicata sopra il lago di Albano è ovviamente legata a doppio filo al papato: qui si trova la residenza estiva dei pontefici, e sul suo territorio insistono diverse ville nobiliari di potenti famiglie aristocratiche romane che erano legate al Vaticano (Villa Chigi, Villa Torlonia, Villa Barberini…).
- Colonna: il nome di questo piccolo centro lascia supporre una relazione strettissima con la nobile famiglia romana dei Colonna, che in effetti qui possedette terreni ed edifici. Si tratta però di un caso, ed è più probabile che la casata sia stata attirata qui dal nome di questo antico castrum romano.
- Frascati: uno dei paesi più importanti e popolosi dei Castelli Romani, è uno dei centri di produzione del vino bianco dallo stesso nome, coltivato fin dall’antichità sfruttando la particolare composizione del terreno, di origine vulcanica (i laghi di Nemi e di Albano sono le tracce più vistose della particolare identità geologica di questa zona). Per i golosi, gli schiaffoni alla frascatana sono un piatto di pasta particolare e gustoso: una semplice pasta al sugo ma ripassata in forno con abbondante mozzarella!
- Genzano di Roma: un’altra importante località sotto il dominio della famiglia Colonna (e in particolare di Marcantonio, che fu vincitore della battaglia di Lepanto) attira visitatori da tutto il mondo per la celebre Infiorata, che si svolge tutti gli anni a giugno. Meritano la visita il Palazzo Sforza Cesarini e l’orto botanico.
- Grottaferrata: fra le destinazioni più eleganti dei Castelli, con un grazioso centro storico, Grottaferrata è la sede di una delle abbazie più antiche d’Italia, fondata nell’anno Mille. Oltre a ospitare diverse ville nobiliari, tutte sopravvissute ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, qui si trova anche Villa Rossellini-Dusmet, costruita dal nonno del celebre regista Roberto.